Suppl.G.U. n. 236 del 10-10-2005

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Decreto 23 settembre 2005

Pubblicazione della traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR), di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 agosto 2005 in materia di trasporto di merci pericolose su strada.

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI

Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 agosto 2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 219 del 20 settembre 2005, di recepimento della direttiva 2004/111/CE che adatta per la quinta volta al progresso tecnico la direttiva 94/55/CE relativa al trasporto di merci pericolose su strada;

Considerato che e' stata eseguita la traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) di cui al decreto ministeriale 2 agosto 2005;

Adotta il seguente decreto:

Art. 1.
1. Ai sensi dell'art. 1, comma 3, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 2 agosto 2005, si rende disponibile, in allegato al presente decreto, la traduzione in lingua italiana del testo consolidato della versione 2005 delle disposizioni degli allegati A e B dell'Accordo europeo sul trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR).

Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.


INDICE

ALLEGATO A - DISPOSIZIONI GENERALI E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI

PARTE 1 - DISPOSIZIONI GENERALI


CAPITOLO 1.1 - CAMPO D'APPLICAZIONE E APPLICABILITA'
1.1.1 Struttura
1.1.2 Campo d'applicazione
1.1.3 Esenzioni
1.1.4 Applicabilita' di altre regolamentazioni

CAPITOLO 1.2 - DEFINIZIONI E UNITA' DI MISURA
1.2.1 Definizioni
1.2.2 Unita' di misura

CAPITOLO 1.3 - FORMAZIONE DELLE PERSONE ADDETTE AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE
1.3.1 Campo d'applicazione
1.3.2 Natura della formazione
1.3.3 Documentazione

CAPITOLO 1.4 - OBBLIGHI DI SICUREZZA DEGLI OPERATORI
1.4.1 Misure generali di sicurezza
1.4.2 Obblighi dei principali operatori
1.4.3 Obblighi degli altri operatori

CAPITOLO 1.5 - DEROGHE
1.5.1 Deroghe temporanee
1.5.2 (Riservato)

CAPITOLO 1.6 - MISURE TRANSITORIE
1.6.1 Generalita'
1.6.2 Recipienti per la classe 2
1.6.3 Cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili e veicoli-batteria
1.6.4 Contenitori-cisterna e CGEM
1.6.5 Veicoli
1.6.6 Classe 7

CAPITOLO 1.7 - DISPOSIZIONI GENERALI CONCERNENTI LA CLASSE 7
1.7.1 Generalita'
1.7.2 Programma di protezione dalle radiazioni
1.7.3 Garanzia della qualita'
1.7.4 Accordo speciale
1.7.5 Materiali radioattivi con altre proprieta' pericolose
1.7.6 Non conformita'

CAPITOLO 1.8 - MISURE DI CONTROLLO E ALTRE MISURE DI SUPPORTO PER L'OSSERVANZA DELLE DISPOSIZIONI DI SICUREZZA
1.8.1 Controlli amministrativi delle merci pericolose
1.8.2 Reciproca assistenza amministrativa
1.8.3 Consulente per la sicurezza
1.8.4 Lista delle autorita' competenti e degli organismi da esse incaricati
1.8.5 Notifica degli eventi che coinvolgono merci pericolose

CAPITOLO 1.9 - RESTRIZIONI AL TRASPORTO EMANATE DALLE AUTORITA' COMPETENTI

CAPITOLO 1.10 - DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA SICUREZZA

1.10.1 Disposizioni generali
1.10.2 Formazione in materia di sicurezza
1.10.3 Disposizioni concernenti le merci pericolose ad alto rischio

APPENDICE ALLA PARTE 1 - LISTA DELLE AUTORITA' COMPETENTI

PARTE 2 - CLASSIFICAZIONE


CAPITOLO 2.1 - DISPOSIZIONI GENERALI
2.1.1 Introduzione
2.1.2 Principi di classificazione
2.1.3 Classificazione di materie, comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionate
2.1.4 Classificazione dei campioni

CAPITOLO 2.2 - DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER LE DIVERSE CLASSI
2.2.1 Classe 1 - Materie e oggetti esplosivi
2.2.2 Classe 2 - Gas
2.2.3 Classe 3 - Liquidi infiammabili
2.2.41 Classe 4.1 - Solidi infiammabili, materie autoreattive ed esplosivi solidi desensibilizzati
2.2.42 Classe 4.2 - Materie soggette ad accensione spontanea
2.2.43 Classe 4.3 - Materie che, a contatto con l'acqua, sviluppano gas infiammabili
2.2.51 Classe 5.1 - Materie comburenti
2.2.52 Classe 5.2 - Perossidi organici
2.2.61 Classe 6.1 - Materie tossiche
2.2.62 Classe 6.2 - Materie infettanti
2.2.7 Classe 7 - Materiali radioattivi
2.2.8 Classe 8 - Materie corrosive
2.2.9 Classe 9 - Materie e oggetti pericolosi diversi

CAPITOLO 2.3 - METODI DI PROVA
2.3.0 Generalita'
2.3.1 Prova d'essudazione degli esplosivi da mina di tipo A
2.3.2 Prove relative alle miscele di nitrocellulosa della classe 4.1
2.3.3 Prove relative ai liquidi infiammabili delle classi 3, 6.1 e 8
2.3.4 Prova per determinare la fluidita'
2.3.5 Prove per determinare l'ecotossicita', la persistenza e la bioaccumulazione di materie nell'ambiente acquatico in previsione della loro assegnazione alla classe 9
2.3.6 Classificazione delle materie organometalliche delle classi 4.2 o 4.3

PARTE 3 - LISTA DELLE MERCI PERICOLOSE, DISPOSIZIONI SPECIALI, ESENZIONI RELATIVE ALLE MERCI PERICOLOSE IMBALLATE IN QUANTITA' LIMITATE

CAPITOLO 3.1 - Generalita'
3.1.1 Introduzione
3.1.2 Designazione ufficiale di trasporto

CAPITOLO 3.2 - LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE
3.2.1 Tabella A: Lista delle merci pericolose
3.2.2 Tabella B: Indice alfabetico delle materie ed oggetti dell'ADR

CAPITOLO 3.3 - DISPOSIZIONI SPECIALI APPLICABILI AD ALCUNE MATERIE OD OGGETTI

CAPITOLO 3.4 - ESENZIONI RELATIVE AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE IMBALLATE IN QUANTITA' LIMITATE
3.4.1 Disposizioni generali
3.4.6 Tabella

PARTE 4 - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA UTILIZZAZIONE DEGLI IMBALLAGGI E DELLE CISTERNE

CAPITOLO 4.1 - UTILIZZAZIONE DI IMBALLAGGI, DI GRANDI RECIPIENTI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA (GIR) E DI GRANDI IMBALLAGGI
4.1.1 Disposizioni generali relative all'imballaggio di merci pericolose diverse da quelle delle classi 2, 6.2 e 7, in imballaggi, compresi i GIR o i grandi imballaggi
4.1.2 Disposizioni generali supplementari relative all'uso dei GIR
4.1.3 Disposizioni generali concernenti le istruzioni di imballaggio
4.1.4 Lista delle istruzioni di imballaggio
4.1.5 Disposizioni particolari relative agli imballaggi per merci della classe 1
4.1.6 Disposizioni particolari relative all'imballaggio delle merci della classe 2 e delle merci delle altre classi assegnate alla istruzione di imballaggio P200
4.1.7 Disposizioni particolari relative agli imballaggi per perossidi organici (classe 5.2) e per le materie autoreattive della classe 4.1
4.1.8 Disposizioni particolari relative agli imballaggi per materie infettanti della classe 6.2
4.1.9 Disposizioni particolari relative agli imballaggi per materiali della classe 7
4.1.10 Disposizioni particolari relative all'imballaggio in comune

CAPITOLO 4.2 - USO DELLE CISTERNE MOBILI E DEI CONTENITORI PER GAS AD ELEMENTI MULTIPLI (CGEM) «UN»
4.2.1 Disposizioni generali relative all'uso delle cisterne mobili per il trasporto di materie della classe 1 e delle classi da 3 a 9
4.2.2 Disposizioni generali relative all'uso delle cisterne mobili per il trasporto di gas liquefatti non refrigerati
4.2.3 Disposizioni generali relative all'uso delle cisterne mobili per il trasporto di gas liquefatti refrigerati
4.2.4 Disposizioni generali per l'uso dei contenitori per gas ad elementi multipli (CGEM) «UN»
4.2.5 Istruzioni e disposizioni speciali per le cisterne mobili

CAPITOLO 4.3 - USO DELLE CISTERNE FISSE (VEICOLI CISTERNA), CISTERNE SMONTABILI, CONTENITORI CISTERNA, CASSE MOBILI CISTERNA CON SERBATOI COSTRUITI CON MATERIALI METALLICI, E DEI VEICOLI BATTERIA E CONTENITORI PER GAS AD ELEMENTI MULTIPLI (CGEM)
4.3.1 Campo d'applicazione
4.3.2 Disposizioni applicabili a tutte le classi
4.3.3 Disposizioni particolari applicabili alla classe 2
4.3.4 Disposizioni particolari applicabili alle classi da 3 a 9
4.3.5 Disposizioni speciali

CAPITOLO 4.4 - USO DELLE CISTERNE FISSE (VEICOLI-CISTERNA), CISTERNE SMONTABILI, CONTENITORI-CISTERNA E CASSE MOBILI CISTERNA DI MATERIA PLASTICA RINFORZATA IN FIBRA
4.4.1 Generalita'
4.4.2 Servizio

CAPITOLO 4.5 - USO DELLE CISTERNE PER RIFIUTI OPERANTI SOTTO VUOTO
4.5.1 Utilizzazione
4.5.2 Servizio

PARTE 5 - PROCEDURE DI SPEDIZIONE

CAPITOLO 5.1 - DISPOSIZIONI GENERALI

5.1.1 Applicazione e disposizioni generali
5.1.2 Impiego di sovrimballaggi
5.1.3 Imballaggi (compresi i GIR e i grandi imballaggi), cisterne, veicoli e contenitori per il trasporto alla rinfusa, vuoti, non ripuliti
5.1.4 Imballaggio in comune
5.1.5 Disposizioni generali relative alla classe 7

CAPITOLO 5.2 - MARCATURA ED ETICHETTATURA
5.2.1 Marcatura dei colli
5.2.2 Etichettatura dei colli

CAPITOLO 5.3 - ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTENITORI, CGEM, CONTENITORI CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI
5.3.1 Etichettatura
5.3.2 Segnalazione arancio
5.3.3 Marchio per le materie trasportate a caldo

CAPITOLO 5.4 - DOCUMENTAZIONE
5.4.1 Documento di trasporto per le merci pericolose e informazioni relative
5.4.2 Certificato di carico di un contenitore
5.4.3 Istruzioni scritte
5.4.4 Esempio di formulario-tipo per il trasporto multimodale di merci pericolose

CAPITOLO 5.5 - DISPOSIZIONI SPECIALI
5.5.1 Disposizioni speciali relative alla spedizione di materie infettanti
5.5.2 Disposizioni speciali relative ai veicoli, contenitori e cisterne che hanno subito un trattamento di fumigazione

PARTE 6 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DI IMBALLAGGI, DI GRANDI RECIPIENTI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA (GIR), DI GRANDI IMBALLAGGI E DI CISTERNE E ALLE PROVE A CUI DEVONO SOTTOSTARE

CAPITOLO 6.1 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DI IMBALLAGGI
6.1.1 Generalita'
6.1.2 Codice di identificazione del tipo di imballaggio
6.1.3 Marcatura
6.1.4 Prescrizioni relative agli imballaggi
6.1.5 Prescrizioni relative alle prove per gli imballaggi
6.1.6 Liquidi standard per dimostrare la compatibilita' chimica degli imballaggi, compresi i GIR, di polietilene ad alto o medio peso molecolare conformemente al 6.1.5.2.6 e al 6.5.4.3.5

CAPITOLO 6.2 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEI RECIPIENTI A PRESSIONE, AEROSOL E RECIPIENTI DI PICCOLA CAPACITA' CONTENENTI GAS (CARTUCCE DI GAS)
6.2.1 Prescrizioni generali
6.2.2 Recipienti a pressione progettati, costruiti e provati conformemente alle norme
6.2.3 Prescrizioni relative ai recipienti a pressione non progettati, costruiti e provati secondo delle norme 
6.2.4 Prescrizioni generali applicabili agli aerosol e ai recipienti di piccola capacita' contenenti gas (cartucce di gas)
6.2.5 Disposizioni applicabili ai recipienti a pressione «UN»

CAPITOLO 6.3 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEGLI IMBALLAGGI PER LE MATERIE DELLA CLASSE 6.2
6.3.1 Generalita'
6.3.2 Prescrizioni relative alle prove per gli imballaggi
6.3.3 Processo-verbale di prova

CAPITOLO 6.4 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLE COSTRUZIONI, ALLE PROVE E ALL'APPROVAZIONE DEI COLLI E DEI MATERIALI DELLA CLASSE 7
6.4.1 (Riservato)
6.4.2 Prescrizioni generali
6.4.3 (Riservato)
6.4.4 Prescrizioni concernenti i colli esenti
6.4.5 Prescrizioni concernenti i colli industriali
6.4.6 Prescrizioni concernenti i colli contenenti esafluoruro d'uranio
6.4.7 Prescrizioni concernenti i colli di tipo A
6.4.8 Prescrizioni concernenti i colli di tipo B(U)
6.4.9 Prescrizioni concernenti i colli di tipo B(M)
6.4.10 Prescrizioni concernenti i colli di tipo C
6.4.11 Prescrizioni concernenti i colli contenenti materiali fissili
6.4.12 Metodi di prova e dimostrazione di conformita
6.4.13 Verifiche dell'integrita' del sistema di contenimento, dello schermaggio e delle valutazioni di sicurezza per la criticita'
6.4.14 Bersaglio per prove di caduta
6.4.15 Prove per dimostrare la capacita' a resistere alle condizioni normali di trasporto
6.4.16 Prove addizionali per colli di tipo A progettati per liquidi e gas
6.4.17 Prove per dimostrare la capacita' di resistere alle condizioni d'incidente durante il trasporto
6.4.18 Prova d'immersione piu' gravosa in acqua per colli di tipo B(U) e di tipo B(M) contenenti piu' di 105 A2 e per i colli di Tipo C
6.4.19 Prova di tenuta all'acqua per colli contenenti materiale fissile
6.4.20 Prove per colli di Tipo C
6.4.21 Controlli per gli imballaggi progettati per contenere 0,1 kg o piu' di esafluoruro d'uranio
6.4.22 Approvazione dei modelli di collo e dei materiali
6.4.23 Richieste d'approvazione e approvazioni concernenti il trasporto di materiali radioattivi

CAPITOLO 6.5 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEI GRANDI RECIPIENTI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA (GIR)
6.5.1 Prescrizioni generali applicabili a tutti i tipi di GIR
6.5.2 Marcatura
6.5.3 Prescrizioni particolari applicabili ai GIR
6.5.4 Prescrizioni relative alle prove

CAPITOLO 6.6 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALLE PROVE DEI GRANDI IMBALLAGGI
6.6.1 Generalita'
6.6.2 Codice di designazione per i tipi dei grandi imballaggi
6.6.3 Marcatura
6.6.4 Prescrizioni particolari applicabili ai grandi imballaggi
6.6.5 Prescrizioni relative alle prove

CAPITOLO 6.7 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, CONTROLLI E PROVE DELLE CISTERNE MOBILI E DEI CONTENITORI PER GAS AD ELEMENTI MULTIPLI (CGEM) «UN»
6.7.1 Campo d'applicazione e prescrizioni generali
6.7.2 Prescrizioni relative alla progettazione, costruzione, controlli e prove di qualificazione delle cisterne mobili destinate al trasporto di materie della classe 1 e delle classi da 3 a 9
6.7.3 Prescrizioni relative alla progettazione, costruzione, controlli e prove di qualificazione delle cisterne mobili destinate al trasporto di gas liquefatti non refrigerati 
6.7.4 Prescrizioni relative alla progettazione, costruzione, controlli e prove di qualificazione delle cisterne mobili destinate al trasporto di gas liquefatti refrigerati 
6.7.5 Prescrizioni relative alla progettazione, alla costruzione controlli e prove dei contenitori per gas ad elementi multipli (CGEM) «UN» destinati al trasporto di gas non refrigerati

CAPITOLO 6.8 - PRESCRIZIONI RELATIVE A COSTRUZIONE, EQUIPAGGIAMENTI, APPROVAZIONE DEL PROTOTIPO, PROVE E CONTROLLI E MARCATURA DELLE CISTERNE FISSE (VEICOLI CISTERNA), CISTERNE AMOVIBILI, CONTENITORI CISTERNA E CASSE MOBILI CISTERNA, CON SERBATOI COSTRUITI CON MATERIALI METALLICI, E DEI VEICOLI BATTERIA E CONTENITORI PER GAS AD ELEMENTI MULTIPLI (CGEM)
6.8.1 Campo d'applicazione
6.8.2 Prescrizioni applicabili a tutte le classi
6.8.3 Prescrizioni particolari applicabili alla classe 2
6.8.4 Disposizioni speciali
6.8.5 Prescrizioni concernenti i materiali e la costruzione delle cisterne fisse saldate, delle cisterne smontabili saldate e dei serbatoi saldati dei contenitori cisterna, per i quali e' prescritta una pressione di prova di almeno 1 MPa (10 bar), come pure delle cisterne fisse saldate, delle cisterne smontabili saldate e dei serbatoi saldati dei contenitori cisterna, destinati al trasporto di gas liquefatti refrigerati della classe 2.

CAPITOLO 6.9 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE, ALLA COSTRUZIONE, AGLI EQUIPAGGIAMENTI, ALL'APPROVAZIONE DEL TIPO, ALLE PROVE ED ALLA MARCATURA DELLE CISTERNE FISSE (VEICOLI CISTERNA), CISTERNE SMONTABILI, CONTENITORI CISTERNA E CASSE MOBILI CISTERNA IN MATERIA PLASTICA RINFORZATA DI FIBRE
6.9.1 Generalita'
6.9.2 Costruzione
6.9.3 Equipaggiamenti
6.9.4 Prove ed approvazione del tipo
6.9.5 Controlli
6.9.6 Marcatura

CAPITOLO 6.10 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE, AGLI EQUIPAGGIAMENTI, ALL'APPROVAZIONE DEL TIPO, AI CONTROLLI, E ALLA MARCATURA DELLE CISTERNE PER RIFIUTI OPERANTI SOTTO VUOTO
6.10.1 Generalita'
6.10.2 Costruzione
6.10.3 Equipaggiamenti
6.10.4 Controlli

CAPITOLO 6.11 - DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA COSTRUZIONE DEI CONTENITORI PER IL TRASPORTO ALLA RINFUSA E AI CONTROLLI E PROVE CHE DEVONO SUBIRE
6.11.1 Definizioni
6.11.2 Campo di applicazione e requisiti generali
6.11.3 Disposizioni relative alla progettazione e alla costruzione dei contenitori conformi alla CSC utilizzati come contenitori per il trasporto alla rinfusa e ai controlli e prove che devono subire
6.11.4 Disposizioni relative alla progettazione, alla costruzione e alla approvazione dei contenitori per il trasporto alla rinfusa diversi dai contenitori conformi alla CSC

PARTE 7 - DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE CONDIZIONI DI TRASPORTO, IL CARICO, LO SCARICO E LA MOVIMENTAZIONE 

CAPITOLO 7.1 - DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO 7.2 - DISPOSIZIONI CONCERNENTI IL TRASPORTO IN COLLI

CAPITOLO 7.3 - DISPOSIZIONI RELATIVE AL TRASPORTO ALLA RINFUSA
7.3.1 Disposizioni generali
7.3.2 Disposizioni supplementari per il trasporto alla rinfusa di merci delle classi 4.2, 4.3, 5.1, 6.2, 7 e 8, quando si applicano le disposizioni del 7.3.1.1 a).
7.3.3 Disposizioni speciali per il trasporto alla rinfusa quando si applicano le disposizioni del 7.3.1.1 b).

CAPITOLO 7.4 - DISPOSIZIONI RELATIVE AL TRASPORTO IN CISTERNE

CAPITOLO 7.5 - DISPOSIZIONI RELATIVE AL CARICO, ALLO SCARICO E ALLA MOVIMENTAZIONE

7.5.1 Disposizioni generali relative al carico, allo scarico e alla movimentazione
7.5.2 Divieto di carico in comune
7.5.3 (Riservato)
7.5.4 Precauzioni relative alle derrate alimentari, altri oggetti di consumo e alimenti per animali
7.5.5 Limitazione delle quantita' trasportate 
7.5.6 (Riservato)
7.5.7 Movimentazione e stivaggio
7.5.8 Pulizia dopo lo scarico
7.5.9 Divieto di fumare
7.5.10 Misure da prendere per evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche
7.5.11 Prescrizioni supplementari relative a classi o merci particolari

Vedere Allegato da pag. 17 a pag. 77

Vedere Allegato da pag. 79 a pag. 185

Vedere Allegato da pag. 186 a pag. 196

Vedere Allegato da pag. 197 a pag. 296

Vedere Allegato da pag. 297 a pag. 391

Vedere Allegato da pag. 392 a pag. 472

Vedere Allegato da pag. 473 a pag. 578

Vedere Allegato da pag. 579 a pag. 688

Vedere Allegato da pag. 689 a pag. 764

Vedere Allegato da pag. 765 a pag. 852

Vedere Allegato da pag. 853 a pag. 873


ALLEGATO B - DISPOSIZIONI RELATIVE ALL'EQUIPAGGIAMENTO DI TRASPORTO E AL TRASPORTO

PARTE 8 - PRESCRIZIONI RELATIVE AGLI EQUIPAGGI, ALL'EQUIPAGGIAMENTO, ALL'ESERCIZIO DEI VEICOLI E ALLA DOCUMENTAZIONE

CAPITOLO 8.1 - PRESCRIZIONI GENERALI RELATIVE ALLE UNITA' DI TRASPORTO E AL MATERIALE DI BORDO
8.1.1 Unita' di trasporto
8.1.2 Documenti di bordo
8.1.3 Etichettatura e segnalazione arancio
8.1.4 Mezzi di estinzione incendio
8.1.5 Equipaggiamenti diversi

CAPITOLO 8.2 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DELL'EQUIPAGGIO DEL VEICOLO
8.2.1 Prescrizioni generali relative alla formazione dei conducenti
8.2.2 Prescrizioni speciali relative alla formazione dei conducenti
8.2.3 Formazione di tutto il personale, diverso dai conducenti aventi un certificato di cui al 8.2.1, coinvolto nel trasporto di merci pericolose per strada

CAPITOLO 8.3 - PRESCRIZIONI VARIE DA OSSERVARE DA PARTE DELL'EQUIPAGGIO DEL VEICOLO
8.3.1 Passeggeri
8.3.2 Uso dei mezzi di estinzione incendio
8.3.3 Divieto di aprire i colli
8.3.4 Apparecchi portatili di illuminazione
8.3.5 Divieto di fumare
8.3.6 Funzionamento del motore durante il carico o lo scarico
8.3.7 Utilizzazione del freno di sosta

CAPITOLO 8.4 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA SORVEGLIANZA DEI VEICOLI

CAPITOLO 8.5 - PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE A CLASSI O A MATERIE PARTICOLARI

PARTE 9 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALL'APPROVAZIONE DEI VEICOLI

CAPITOLO 9.1 - CAMPO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI PER L'APPROVAZIONE DEI VEICOLI
9.1.1 Campo di applicazione e definizioni
9.1.2 Approvazione dei veicoli EX/II, EX/III, FL, OX ed AT
9.1.3 Certificato di approvazione

CAPITOLO 9.2 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DEI VEICOLI
9.2.2 Equipaggiamento elettrico
9.2.3 Dispositivi di frenatura
9.2.4 Prevenzione dei rischi d'incendio
9.2.5 Dispositivo limitatore di velocita'
9.2.6 Dispositivo di aggancio del rimorchio

CAPITOLO 9.3 - PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI CONCERNENTI I VEICOLI COMPLETI O COMPLETATI EX/II O EX/III
9.3.1 Materiali da utilizzare per la costruzione della carrozzeria dei veicoli
9.3.2 Riscaldatori a combustione
9.3.3 Veicoli EX/II
9.3.4 Veicoli EX/III
9.3.5 Motore e compartimento di carico
9.3.6 Sorgenti esterne di calore e compartimento di carico
9.3.7 Equipaggiamento elettrico

CAPITOLO 9.4 - PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DEL CORPO DEI VEICOLI COMPLETI O COMPLETATI (DIVERSI DAI VEICOLI EX/II ED EX/III) DESTINATI AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE IN COLLI

CAPITOLO 9.5 - PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE DEL CORPO DEI VEICOLI COMPLETI O COMPLETATI DESTINATI AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE SOLIDE ALLA RINFUSA

CAPITOLO 9.6 - PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE AI VEICOLI COMPLETI O COMPLETATI DESTINATI AL TRASPORTO DI MATERIE CON CONTROLLO DI TEMPERATURA

CAPITOLO 9.7 - PRESCRIZIONI SUPPLEMENTARI RELATIVE ALLE CISTERNE FISSE (VEICOLI-CISTERNA), VEICOLI-BATTERIA E VEICOLI COMPLETI O COMPLETATI UTILIZZATI PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE IN CISTERNE SMONTABILI DI CAPACITA' SUPERIORE A 1 M3 O IN CONTENITORI-CISTERNA, CISTERNE MOBILI O CGEM DI CAPACITA' SUPERIORE A 3 M3 (VEICOLI FL, OX ED AT)

9.7.1 Disposizioni generali
9.7.2 Prescrizioni relative alle cisterne
9.7.3 Mezzi di fissaggio
9.7.4 Messa a terra dei veicoli FL
9.7.5 Stabilita' dei veicoli-cisterna
9.7.6 Protezione posteriore dei veicoli
9.7.7 Riscaldatori a combustione
9.7.8 Equipaggiamento elettrico

Vedere Allegato da pag. 875 a pag. 915